Widget Image

Nel futuro che ci impegniamo a costruire, nutrirsi di cibo di qualità, buono, sano e sostenibile è un diritto per tutti.

0966 197 4449 info@lafarineria.com Via Tarquinio Prisco, 1

Home

La Farineria”, presso l’Antico Mulino Anselmo, nasce dal desiderio di condividere la più autentica tradizione calabrese e, più in generale, quella Italiana, famosa nel mondo per bontà e genuinità;

Nei nostri spazi abbiamo realizzato un micro panificio urbano, dove ogni giorno realizziamo pani e prodotti da forno ad alto impatto positivo realizzati da Andrea con farine che provengono solo ed esclusivamente dal nostro mulino.

Oltre al pane sarà possibile usufruire dei nostri spazi per fare colazione con pane burro e marmellata, croissant o uno dei dolci preparati dalla nostra Raluca.

Chi siamo

Buono come il pane…si diceva una volta. E si dice ancora oggi. Ma quanto sarà vero? Presso l’Antico Mulino Anselmo questa domanda trova una risposta immediata.

Tutto a vista: chi viene qui, all’antico Mulino, vede papà Salvatore – proprio lui, la terza pietra del mulino –  alle prese con la grande macina in pietra; vede il nostro panificatore, Andrea, che è anche uno chef laureato in scienze alimentari, impastare le nostre farine; e poi vede riporre sugli scaffali, in bell’ordine, i prodotti appena sfornati, con la loro fragranza inconfondibile. Una filiera che non si interrompe: e questo è un fatto raro, del quale essere fieri.

E poi…tanta sperimentazione. Per es. con la segale, u granu iermanu, come si chiama nel nostro dialetto: biscotti di segale con l’olio, grissini, pane biscottato, prove di panificazione con questo prodotto del territorio molto buono. E questo potrebbe incentivarne la coltivazione, vista la rarità di questo cereale.

Lo store

ESPERIENZE, SPERIMENTAZIONE E NUOVE CONSAPEVOLEZZE

Nel nostro store si possono trovare anche molti prodotti di eccellenza, tra cui farine del territorio e di luoghi un po’ più lontani, ma sempre legati a progetti di filiera corta, e inoltre pasta, biscotti, dolci, vino e birra, conserve, tonno e prodotti ittici, marmellate e miele. E, a breve, saranno aperti anche un laboratorio artigianale e un forno per produrre pani, sia freschi che secchi, con le diverse varietà delle farine Anselmo: un modo per valorizzare il nostro prodotto, ma anche per aprirsi al territorio, farsi più “sociali”, creando anche una nuova consapevolezza intorno al cibo.

I corsi

Organizziamo percorsi didattici per i bambini e corsi di cucina per le mamme, per dare valore aggiunto a quello che un territorio così ricco come il nostro offre. Ci sarà anche la possibilità di degustare. Mettere un po’ di persone intorno a un tavolo, con pane appena sfornato e olio locale…e sarà un’esperienza autentica di socialità, oltre che di sapori e odori sempre più rari.

Eventi

La Farineria dispone di spazi interni che possono essere adattati per ospitare eventi culturali di varie dimensioni e tipologie, che si tratti di un’intima mostra d’arte o di musica dal vivo, la Farineria può accogliere i vostri eventi con eleganza e stile.

Gli spazi per gli eventi sono dotati di tutte le comodità necessarie per garantire che il vostro evento si svolga senza intoppi.

Catering

Affidare un catering alla Farineria non è solo una questione di praticità, ma anche creare un’esperienza indimenticabile per gli ospiti. Ogni servizio diventa così un’occasione per condividere la più autentica tradizione calabrese e, più in generale, quella italiana, famosa nel mondo per bontà e genuinità

Dicono di noi

Alle spalle di questa insegna cinque generazioni di mugnai che da sempre credono nella molitura con pietra. La novità degli ultimi anni è il coronamento del sogno di aprire un negozio dove vendere le loro farine ma anche una bella selezione di prodotti di realtà artigianali che condividono la medesima filosofia, dalla pasta secca ai legumi, dal vino alla birra. Farineria è anche micro panificio dove quotidianamente si sforna un pane agricolo da farine bio. Si prediligono i grandi formati: la pagnotta di farro e grano saraceno, quella di campagna con farina di mais, il pane di iermano calabrese o il pane del nonno, omaggio a Salvatore Anselmo grazie al quale tutto è nato. Ci si sbizzarrisce pure con i pani speciali e le stirate romane, non mancano i pani di piccolo formato e in occasione delle feste i grandi lievitati. Servizio gentile e disponibile.